Ricerca e consulenza
Ha svolto attività di ricerca e consulenza sui seguenti temi di approfondimento:
- Turismo lento e territori lenti
- Itinerari turistici e mobilità dolce
- Turismo del golf e sviluppo di resort golfistici
- Valutazione degli impatti del turismo di tipo ambientale, socio-economico e culturale
- Modelli e politiche di gestione del turismo in contesti di particolare valore, quali i centri storici ed i siti UNESCO
- Osservatori turistici e osservatori per siti culturali UNESCO
- Piani di marketing turistico e di marketing urbano
- Analisi dei fabbisogni professionali e formativi nel settore del turismo ambientale a livello nazionale ed europeo
- Analisi per la creazione di reti e realizzazione di card turistiche territoriali e di city card
- Sviluppo di forme di turismo integrato con creazione di itinerari culturali
Formazione
Ha svolto attività in corsi di formazione professionale e manageriale, in corsi di formazione superiore e universitaria (Master, Master di I livello, IFTS) sviluppando le seguenti tematiche:
- Economia del turismo (il ruolo del turismo nell’economia nazionale e regionale; impatti del turismo, …)
- Programmazione dello sviluppo turistico
- Modelli di sviluppo sostenibile per le destinazioni turistiche
- Analisi costi/benefici di progetti di investimento turistico
- Politiche e strumenti per la gestione ecosostenibile delle strutture turistiche
- Turismi di nicchia (ecoturismo, turismo nei parchi, turismo lento, ….)
- Creazione e valorizzazione del prodotto turistico integrato; creazione di itinerari turistici
- Turismo culturale e beni del Patrimonio Mondiale UNESCO
- Politiche per la gestione dei siti culturali
- Marketing turistico territoriale e destination marketing
Convegni e seminari
- Convegno Le ferrovie interne tra Umbria, Marche e Lazio Ipotesi per una mobilità dolce tra le Provincie di Terni e Rieti, relazione “Gli itinerari turistici legati alla rete di mobilità dolce: un’opportunità per lo sviluppo locale” Rieti, marzo 2012
- Convegno L’attuazione dei Quadri Strategici di Valorizzazione nei centri storici umbri, relazione ”Il turismo nei borghi e nei centri storici umbri”, Regione Umbria, Acquasparta, maggio 2011
- Convegno Dalla vivibilità alla sostenibilità. La città ideale 20 anni dopo, relazione “Il turismo nel comprensorio tuderte 1991-2010, Associazione Todi Viva, Todi, dicembre 2010
- Presentazione Rapporto sul turismo all’aria aperta, FAITA e Federcampeggi, Roma, 2008
- Convegno Ecolabel europeo: il marchio di qualità ecologica per prodotti e servizi turistici, relazione: “Leggere il turismo in chiave ambientale”, Arpa Umbria, Perugia, 9 ottobre 2007
- Convegno, Leonardo da Vinci Community Action Programme, Progetto Naturae, A Comparative Analysis of the Professional training needs of the environmental tourism sector, relazione “Systems of Environmental Management”, Vienna, 2002
- Seminario La valutazione delle politiche regionali europee, SEU Servizio Europa, ruolo di discussant per il settore turistico, Perugia, dicembre 1995